Vi siete mai soffermati a pensare a come vengono scritti i post di un blog? La maggior parte di noi si limita a pubblicare articoli ogni volta che se ne presenta la necessità. Ma se volete pubblicare contenuti di qualità, dovete prendere più seriamente la vostra strategia di scrittura. Dovete imparare a scrivere la scaletta di un post per il blog.
Una scaletta per i post del blog è una formula per scrivere i post del blog che li rende più facili da capire per voi e per i vostri lettori. Inoltre, aiuta a organizzare i vostri pensieri mentre scrivete, in modo da non sentirvi sopraffatti quando vi sedete al computer. La buona notizia è che tutti coloro che pubblicano blog conoscono già queste cose, ma forse non si sono resi conto che esiste un nome per queste cose o non hanno mai usato una formula particolare.
Immergiamoci in questa storia.
Contenuti
- 1 TL;DR
- 2 Che cos'è la scaletta di un post sul blog?
- 3 Perché scrivere una scaletta per i post del blog
- 4 Quando si deve scrivere una bozza di post per il blog?
- 5 Come creare una scaletta per un post sul blog
- 6 Suggerimenti per la stesura di un post sul blog
- 7 Esempio e modello di schema di post per il blog [+ processo efficiente]
- 8 Punti di forza
TL;DR
- A blog post outline is a skeleton for each blog post that provides a structure and topic for the post, and a way to organize your thoughts as you write.
- A blog post outline is useful for reducing stress, staying organized, and tracking progress with writing an article.
- An outline helps editors and writers get on the same page and ensure that the content meets expectations.
- You should use a blog post outline whenever you’re writing any content to have a better chance of making your content rank and delivering the value your readers are looking for.
- Outlines are particularly helpful when creating long-form posts (1,000 words or more), writing about a complex topic that requires a lot of research to accurately cover, or assigning writing a blog post to another copywriter.
- The first step in creating a blog post outline is to figure out your topic and narrow it down by asking questions like who you are writing for, what goals they want to achieve, and what equipment they might want to use.
- You can break down a larger subject into more specific aspects by asking questions like what, when, where, why, and how.
- Asking “what” questions will help you stay focused and on topic, while “who” questions will help you understand your target audience.
- Use a template for your blog post outline to make it easier to create and maintain consistency.
- The basic structure of a blog post outline includes a title, introduction, main points, sub-points, and conclusion.
Che cos'è la scaletta di un post sul blog?
Lo schema di un post del blog è uno scheletro per ogni post del blog che scrivete. Lo chiamo scheletro perché non vi dice come scrivere il post vero e proprio. Lo schema fornisce una struttura e un argomento per il post e un modo per organizzare i vostri pensieri mentre scrivete.
Esistono diversi modi per scrivere una scaletta, ma tutti hanno una struttura simile. Lo schema sarà costituito da una serie di titoli che descrivono le sezioni del post. Ogni sezione sarà etichettata con un titolo e una spiegazione. Poi, includerete una o più sottosezioni puntate.
Perché scrivere una scaletta per i post del blog
Una bozza di post per il blog è utile per diversi motivi.
Lo schema dei post del blog vi fornisce una struttura chiara
In primo luogo, consente di ridurre lo stress quando ci si siede a scrivere. Lo schema fornisce una struttura che aiuta a concentrarsi sul punto principale. Non dovete preoccuparvi di cosa viene dopo o di dove iniziare o finire l'articolo. Uno schema aiuta anche a rimanere organizzati mentre si scrive. Ricordare il punto in cui ci si trovava nello schema elimina la sensazione di "vuoto di scrittura" che alcuni provano.
Lo schema del post del blog vi aiuta a monitorare i progressi nella stesura di un articolo
Potete anche usare il vostro schema per tenere traccia dei progressi fatti nel vostro articolo. Potete vedere quanti contenuti avete già scritto e potete apportare modifiche se avete bisogno di tornare indietro e riscrivere una sezione.
La scaletta del post di un blog mette d'accordo voi e il vostro editore
È una questione di aspettative. Quando si dispone di uno schema chiaro con i requisiti di contenuto, si può essere certi che il contenuto che si fornirà corrisponda alle aspettative del redattore. In questo modo si ridurranno le riscritture e le modifiche una volta consegnata la bozza dell'articolo.
Quando si deve scrivere una bozza di post per il blog?
La risposta potrebbe sorprendervi. Sono un convinto sostenitore della necessità di utilizzare uno schema per i post del blog ogni volta che si scrive un contenuto.

Perché è così?
Con uno schema chiaro per i post del blog, avete molte più possibilità di posizionare i vostri contenuti. Avete un'idea chiara di cosa scrivere, di quali argomenti trattare, di quali domande rispondere e di quali parole chiave includere. Potete assicurarvi di fornire il valore che i vostri lettori stanno cercando.
Ogni volta che si scrive un contenuto, una scaletta è quasi sempre una buona idea, ma è particolarmente utile quando si tratta di scrivere un articolo:
- State creando un post long-form (1.000 parole o più).
- State scrivendo di un argomento complesso che richiede molte ricerche per essere trattato con precisione.
- State assegnando la stesura di un post per il blog a un altro copywriter e volete assicurarvi che capisca su cosa volete che il post sia incentrato.
Iniziate ogni post del blog con uno schema.
Soprattutto se si affronta la questione nel modo giusto e si fanno i compiti a casa.
Una ricerca adeguata su ciò che arriva in cima alle SERP e su ciò che interessa alle persone in merito a questo argomento.
Come creare una scaletta per un post sul blog
La scaletta di un post sul blog è un metodo strutturato per documentare le vostre idee. Il formato di una scaletta è semplice e lineare.
Fase 1 Individuare l'argomento
Quando si crea lo schema del post del blog, il primo passo dovrebbe essere quello di capire l'argomento. Trovate l'argomento di cui volete scrivere. Non deve essere ancora molto specifico.
Supponiamo che vogliate scrivere di esercizi di fitness a casa mentre fornite programmi di allenamento o attrezzature online.
Si può restringere l'argomento chiedendo:
- Per chi sto scrivendo?
- Quali obiettivi vogliono raggiungere?
- Quali attrezzature potrebbero voler utilizzare?
- Qual è il momento migliore per fare fitness?
Ponendo le domande: cosa, quando, dove, perché e come, è possibile scomporre un argomento più ampio in aspetti più specifici.

Di seguito troverete l'elenco dettagliato delle domande che per noi funzionano ogni volta che vogliamo creare i contenuti più pertinenti, ben organizzati e con la voce e il tono appropriati.
Usate le domande "Cosa".
Su cosa vi concentrereste se doveste riassumerlo in una frase? Porsi questa domanda vi aiuterà a rimanere concentrati e in linea con l'argomento. In generale, tutto ciò che direte dovrà sostenere questa singola affermazione.
- Che cosa comporta esattamente il vostro argomento? (Quali sono gli argomenti trattati in ogni sezione del post?) Questo vi aiuterà a raccogliere e organizzare i vostri pensieri per la presentazione nell'articolo del blog.
- Di che tipo di articolo si tratta? (Per esempio, un articolo di revisione? Un pezzo ben studiato a scopo didattico?). Chiedendovi questo potete migliorare la vostra scrittura. Un contenuto in stile recensione potrebbe essere più ricco di opinioni e discorsivo. Un saggio di ricerca, invece, è basato sui fatti e potrebbe richiedere una maggiore formalità.
- Qual è lo scopo della vostra scrittura? Cosa sperate di ottenere con le vostre parole? Il vostro stile di scrittura migliorerà se rispondete a questa domanda. State scrivendo (e può esserci più di una risposta):
- in modo da divertire?
- per informare ed educare?
- per persuadere una decisione?
- per aumentare il traffico del sito web?
- per suscitare sentimenti?
Dovreste scrivere in modo più persuasivo e "suscitare emozioni" se, ad esempio, il vostro obiettivo è "influenzare la considerazione" per un bene o un servizio. Utilizzate quindi avverbi supplementari per rendere il prodotto più allettante.
Se volete ottenere più traffico, potrebbe essere utile dare la priorità all'ottimizzazione delle parole chiave. Tuttavia, non è necessario scegliere un solo approccio.
Se ha senso per il vostro articolo di blog, potete combinare diversi obiettivi di stile.
Usare le domande "chi"
- Chi è il suo pubblico? Per chi sta scrivendo esattamente?
Fate delle ricerche sul vostro target demografico in termini di età, identità di gruppo, sesso, interessi e preferenze per acquisire una solida conoscenza del vostro pubblico e dei vostri potenziali clienti.
È necessario conoscere il proprio pubblico per scegliere lo stile di scrittura più appropriato e per includere nella scrittura le espressioni idiomatiche, lo slang e il gergo più appropriati. In questo modo il vostro blog post risulterà più attraente, affascinante e piacevole da leggere. Quando scrivete i post di un blog, è indispensabile che teniate sempre presente il vostro pubblico, altrimenti rischiate di creare contenuti che nessuno troverà utili e piacevoli.
- Chi sarà influenzato negativamente da questo contenuto? Chi ne trarrà beneficio? Chi sarà danneggiato?
Queste domande sono un utile promemoria per garantire che i vostri contenuti forniscano costantemente informazioni utili al pubblico a cui vi rivolgete. Inoltre, considerare chi potrebbe essere "danneggiato" da ciò che dite vi aiuterà a fare più attenzione alla scelta delle parole e a evitare di fare affermazioni che potrebbero risultare offensive per altri interlocutori.
Usare le domande "Dove?
Da dove viene il vostro pubblico? Dove trascorrono il loro tempo?
Anche se state scrivendo il vostro post su un computer portatile a Sydney, in Australia, è probabile che la maggior parte dei vostri lettori risieda nel Regno Unito o negli Stati Uniti. Di conseguenza, sarebbe inaccettabile utilizzare espressioni idiomatiche, slang o allusioni culturali australiane in uno scritto il cui pubblico difficilmente avrà familiarità con questo tipo di riferimenti.
Usare le domande "Perché?
Perché i lettori dovrebbero preoccuparsi di leggere ciò che avete da dire? Quanto è significativo il post che state scrivendo per il vostro blog? Che valore ha?
- Cercate di integrare la risposta nel vostro articolo di blog in modo che il pubblico possa comprendere l'importanza di ciò che avete da dire.
- Determinare lo scopo del contenuto e il motivo per cui deve essere scritto.
- Eliminate le frasi abusate che sono indice di una scrittura approssimativa. Ogni paragrafo deve apparire coinvolgente e fornire valore.
Usate le domande "Come?
How does this subject function? This is an excellent question in regard to the “how-tos”. Make thorough research, think over connections, analyze them, and present them in an understandable and easy-to-follow way. Take a more comprehensive approach and connect each section to a larger subject.
Utilizzando l'approccio sopra descritto, probabilmente non solo riuscirete a trovare l'argomento, ma anche i titoli principali e gli argomenti che volete includere nel vostro post.
Fase 2 Identificare la parola chiave principale
Alcuni potrebbero obiettare che le parole chiave non sono essenziali. I lettori sono i più importanti. È vero che bisogna scrivere i contenuti pensando al lettore.
Tuttavia, la ricerca di parole chiave non è un passo da trascurare.
Troppo spesso vedo contenuti che non funzionano. Di solito, il problema principale deriva dall'aver privilegiato la creatività rispetto a un processo approfondito e ben studiato.
Quindi, per prima cosa: stabilite una parola chiave o un argomento che sia rilevante per il vostro pubblico.
Considero le parole chiave come un modo per identificare ciò che interessa alle persone. Quando si digita una ricerca su Google, si hanno determinate intento di ricerca in mente. Cercano risposte alle loro domande, alcune molto specifiche, altre generiche. Individuare le parole chiave e le query giuste consente di comprendere meglio le esigenze del pubblico e il linguaggio che utilizza.
Se non siete esperti di SEO, potete indagare su cosa mostrano le pagine dei risultati dei motori di ricerca, in pratica su cosa si trova nella prima pagina di Google quando si digita il vostro argomento. Utilizzando strumenti come SEMrush o ahrefs, potete esaminare le parole chiave che si classificano e scegliere quella che ritenete migliore per il contenuto che avete in mente.
Consigli professionali per l'identificazione delle parole chiave principali:
- Per trovare quella giusta, è necessario verificare il volume di ricerca. Se state iniziando a creare contenuti, potrebbe valere la pena di cercare parole chiave più specifiche per il mid o bottom-funnel piuttosto che opzioni generali.
- Tenete presente la difficoltà delle parole chiave. Anche in questo caso, se avete appena iniziato la vostra avventura nel content marketing, è meglio scegliere parole chiave di difficoltà medio-bassa.
Fase 3 Elencare i titoli e i punti chiave da prendere in considerazione
Ora è il momento di andare un po' più a fondo. I titoli e i punti chiave sono il fulcro di un ottimo articolo di blog. Prendendovi il tempo di inserirli, potrete risparmiare tempo in seguito, assicurandovi che il vostro contenuto sia informativo e coinvolgente per i lettori.

Ci sono diversi modi per affrontarlo. Qui di seguito troverete il nostro modo di affrontare le rubriche e i punti chiave.
Esaminare ciò che Google già classifica
Una volta stabilita la parola chiave, è il momento di analizzare le prime SERP.
Google ha sempre avuto un obiettivo: fornire i contenuti più pertinenti che rispondono meglio alle domande degli utenti. Ciò significa che Google sa quali contenuti rispondono a una determinata query. Invece di cercare di capire cosa potrebbe interessare al vostro pubblico, esaminate attentamente i contenuti che già si posizionano per una determinata parola chiave. Analizzate i titoli e i sottotitoli, le domande poste e gli argomenti trattati. Questo vi fornirà un ottimo punto di partenza.
Esaminare le domande che le persone pongono
Se volete davvero adattare i vostri contenuti al pubblico a cui sono destinati, è importante verificare le domande che le persone tendono a porre.
Google è una grande fonte di informazioni. Utilizzando il Le persone chiedono anche o le domande di Quora, potete scoprire a cosa è interessato il vostro pubblico di riferimento, cosa lo preoccupa e cosa vuole scoprire. Includete queste domande nei vostri contenuti e rispondete in modo esauriente. Anche in questo caso, pensate a fornire valore, non solo alla SEO.
Aggiungere le proprie intestazioni
Ora che avete un'ottima base per il vostro post, aggiungete le vostre idee. A seconda della vostra creatività, potreste iniziare da questo punto quando create la scaletta dei contenuti.
Fase 4 Fare ulteriori ricerche
Quando si crea il profilo di un post del blog, si può fare un ulteriore passo avanti. Potete analizzare le top SERP non solo in termini di contenuti, ma anche di parole chiave su cui si posizionano.
Perché può essere utile?
Vi mostrerà quali altre parole chiave e argomenti vale la pena includere in quanto collegati al vostro post.
Fase 5 Revisione della struttura del post del blog
Realizzare una bozza efficace per un progetto è semplice: basta seguire le quattro fasi sopra descritte e ci siamo quasi.
Ma non dimenticate l'ultimo passo: rileggetelo per assicurarvi che il vostro approccio corrisponda all'argomento in questione e che tutto scorra bene. In caso contrario, provate a riorganizzare alcune sezioni fino a ottenere i risultati desiderati.
Suggerimenti per la stesura di un post sul blog
Qui discuteremo i consigli più efficaci per scrivere un post efficace e intrigante, in grado di attirare i lettori fin dall'inizio.
Mantenere la semplicità: non cercare di racchiudere troppe informazioni in un solo post.
Quando si crea un post su un blog, è sempre importante mantenere il messaggio conciso e chiaro. Cercare di racchiudere troppe informazioni in un unico post può sopraffare i lettori e diluire il punto principale che si sta cercando di raggiungere. Invece, suddividete i contenuti lunghi in più post del blog o create una guida facilmente accessibile in cui i visitatori possano accedere a tutti i vostri contenuti in un unico posto. Inoltre, suddividere i post del blog con elementi visivi come immagini e video può rendere il post molto più facile da digerire per i lettori. In questo modo, sarete sicuri che le informazioni che avete condiviso vengano effettivamente comprese, rendendo i vostri blog post molto più efficaci!
Siate creativi: pensate fuori dagli schemi per trovare un'angolazione interessante per il vostro post.
Coming up with blog post ideas can be tricky from time to time, especially if you want to make sure your blog posts are original and creative. To think outside of the box and come up with interesting blog posts, try researching the latest trends in your industry or giving a unique twist to an old blog post topic by looking at it from a different angle. Coming up with creative blog post ideas requires effort, but it can also be rewarding when readers enthusiastically engage with them. Think about what new topic would spark interesting conversations on social media or what would leave readers feeling inspired or educated. A little creativity and hard work go a long way when it comes to crafting blog posts that capture attention and stand out in an increasingly competitive world.
Fate ricerche approfondite, non affidatevi solo alla creatività e all'intuizione.
Thorough research is key when creating a blog post outline. It is not only important to find topics that interest readers, but also topics that spark conversation and search engine optimization. Research regarding the blog post should include the keywords that rank well within a particular topic and can help to determine what questions should be included in the blog post itself. By taking the necessary time to do this research, blog posts can be crafted in an engaging way while still being professional and concise.
Esempio e modello di schema di post per il blog [+ processo efficiente]
Se siete la persona responsabile della gestione dei contenuti del vostro sito web o se lavorate con i creatori di contenuti per assicurarvi che forniscano post coinvolgenti e di alta qualità, sapete bene quanto possa essere scoraggiante creare delle linee guida convincenti per i post del blog, che forniscano una direzione e allo stesso tempo incoraggino la creatività. Ma non preoccupatevi: abbiamo un esempio di schema di post per blog, oltre a un modello, che renderà la creazione di contenuti vincenti molto più semplice! L'abbiamo creato per mostrarvi esattamente quali sono gli elementi da includere nel vostro per ottenere la massima efficacia.
Vi mostreremo una bozza di blog post attraverso il nostro strumento, SEOwind. In questo modo potrete scoprire non solo come ottimizzare il processo di creazione di un blog post outline, ma anche come si presenta il risultato.
Il processo passo-passo per la stesura di un post sul blog con SEOwind
Vediamo le fasi di creazione di un post sul blog.
Passo 1 Scegliere la parola chiave
Tutto inizia con la parola chiave. Digitate quella per la quale volete posizionarvi, scegliete la vostra località e lasciate che SEOwind analizzi i dati per voi.

Passo 2 Esaminare i dati SERP e SEO
Una volta inserito il vostro brief per una determinata parola chiave, potrete esaminare i dati raccolti da SEOwind sul vostro argomento:
- Conduzione dell'analisi della concorrenza - Esaminate il campo in cui state giocando! Per ottenere un vantaggio, assicuratevi che i vostri contenuti superino ciò che c'è in giro. Studiate quali parole chiave spingono i concorrenti in alto nelle SERP e aggiungetele alla vostra strategia di successo.
- Esaminare i contorni della concorrenza - Lasciatevi ispirare da come gli altri strutturano le loro scalette! Basta cliccare sui titoli per prenderli in prestito e incorporarli nel proprio. Avere tutti gli schemi in un unico posto rende più facile rivedere quali argomenti si ripetono e quali articoli presentano un'angolazione unica.
- Domande di ripasso a cui rispondere - Scavando nelle domande che il vostro pubblico vi pone, potete scoprire nuove idee per i contenuti. Utilizzate queste domande per creare risposte che forniscano valore e siano perfettamente adatte a loro, contribuendo a stabilire un rapporto di fiducia con i lettori!
- Aggiungere parole chiave secondarie - Creare contenuti che risuonino con il vostro pubblico è fondamentale per realizzare articoli di qualità che si concentrino su argomenti interessanti per loro. L'utilizzo di parole chiave secondarie può aiutarvi a garantire che i vostri scritti siano informativi, completi e pertinenti, perfetti per creare una connessione! Per scoprire il materiale più popolare, cliccate su ogni argomento per vedere come viene incorporato nel lavoro.
- Raccomandazioni sui contenuti – Based on top SERPs we suggest how long your blog post should be, and how many headings and images you should include. This will also help you better structure your blog post outline.

Passo 3 Creare il profilo del post del blog utilizzando SEOwind Editor
Analizzando i dati, probabilmente vi sono venute in mente diverse idee e intuizioni. Siete pronti a convertire la ricerca in uno schema di post per il blog. Utilizzate i profili dei concorrenti, le domande che le persone pongono, le parole chiave e gli argomenti trattati. Combinate il know-how raccolto con la vostra creatività e la vostra esperienza nel settore in cui operate. Questa può essere una combinazione molto potente.
Fase 4 Ricordate che il brief di un post per il blog è molto più di un semplice schema
Il brief del vostro post sul blog dovrebbe essere molto più di una semplice scaletta: è la base del vostro futuro capolavoro di scrittura! Nel redigere questo documento, pensate ad aspetti quali:
- pubblico di riferimento,
- il tono di voce per assicurarsi di partire con il piede giusto,
- parole chiave e argomenti.
Esempio di schema del post sul blog
Dato che ora sapete come creare una bozza di post per il blog, è il momento di mostrarvi come può apparire la bozza stessa. Abbiamo preparato quello per la parola chiave: tipi di caffè. Potete accedere al brief qui.

Punti di forza
Ci auguriamo che abbiate capito come scrivere una bozza di post per il blog. Ricordate che il vostro schema è solo uno scheletro. La stesura vera e propria del post è il momento in cui dovete essere creativi e liberi. Con la pratica, potrete diventare dei professionisti nella creazione di post coinvolgenti. Ora che avete imparato a scrivere una scaletta per un post sul blog, è il momento di iniziare. Una scaletta per il blog vi aiuterà a rimanere organizzati e a concentrarvi sui punti principali del vostro articolo. Inoltre, vi aiuterà a non stressarvi durante la redazione dell'articolo.
Buona scrittura.